Portici sorge alle pendici del versante ovest del Vesuvio e occupa una piccola porzione di territorio lungo la costa del Golfo di Napoli. Confina a nord col comune di San Giorgio a Cremano e con i quartieri di Napoli, San Giovanni a Teduccio e Barra; a sud e a est con Ercolano, mentre a ovest è bagnata dal mar Tirreno. Portici affaccia su un piccolo golfo: il Granatello (Ranatiéllo, in napoletano). Il nome deriva dal fatto che nel Settecento, dalla Villa di Portici fino al Convento della Santa Maria, erano presenti molte piante di melograno (in napoletano Ranate).Portici è il secondo comune italiano per densità di popolazione con circa 12.000 ab./km².
A Portici sono presenti numerose ville che fanno parte del cosiddetto Miglio d’oro del settecento napoletano, tutte edificate da ricchi nobili partenopei che scelsero la zona per la bellezza dei paesaggi e per la salubrità dell’aria.
La ferrovia Napoli-Portici fu voluta dal re Ferdinando II di Borbone, che richiedeva un collegamento pratico con la città vesuviana.
Il grafico seguente mostra l’andamento dei prezzi nel tempo di tutte o di particolari tipologie di immobili residenziali a Portici (Na), sia in vendita che in affitto.
Il grafico seguente mostra l’andamento dei prezzi nel tempo di tutte o di particolari tipologie di immobili residenziali a Portici (Na), in vendita.
Il grafico seguente mostra l’andamento dei prezzi nel tempo di tutte o di particolari tipologie di immobili residenziali a Portici (Na), in affitto.